IL PROGETTO
NFFA-DI è il progetto volto a realizzare, attraverso il potenziamento di NFFA, un’infrastruttura di ricerca ad ampio spettro per le nanoscienze e le nanotecnologie, capace di accrescere la competitività della ricerca italiana sulle interazioni fondamentali nella materia multi-atomica. L’esplorazione dell’origine del comportamento dei materiali su tutte le scale dimensionali e temporali rilevanti si potrà espandere con metodi e strumenti allo stato dell’arte, e con l’integrazione dei dati FAIR, anche con l’obiettivo di descrivere, comprendere e delineare soluzioni utili all’innovazione. Il progetto integra laboratori dedicati alle nanoscienze, per la crescita controllata a livello atomico, per la caratterizzazione strutturale di nano oggetti e materiali nanostrutturati, e per l’analisi fine della materia con l’utilizzo della luce di sincrotrone (ad Elettra), offrendo anche sostegno a progetti di ricerca a TRL intermedi. NFFA-DI sarà strumentale per l’innalzamento della qualità, riproducibilità e competitività complessiva della ricerca italiana nelle nanoscienze, e per la sua centralità nel panorama europeo delle infrastrutture di ricerca individuato da ESFRI. NFFA-DI crea un ambiente unico sia per le nanoscienze di base che per le tecnologie avanzate, colmando il divario tra la ricerca fondamentale sulla materia quantistica e i sistemi micrometrici funzionali alla transizione digitale. L’aggiornamento iniziale e continuativo nel tempo dell’infrastruttura di ricerca consentirà agli utenti l’espletamento di progetti di ricerca di punta. NFFA-DI sarà strumentale ai progetti “mission oriented” della CE e sinergica con le altre iniziative nel quadro PNRR. La combinazione dell’accesso digitale ad un ampio portfolio di servizi tramite il Portale Unico e di un catalogo di risorse sperimentali e computazionali avanzate, assieme ai servizi ai dati FAIR, sostiene l’intera filiera della ricerca, dalla scoperta di nuovi materiali al trasferimento tecnologico all’industria. NFFA-DI si prefigge di diventare una infrastruttura di ricerca di riferimento nel panorama europeo, possedendo un ottimo potenziale per l’accelerazione della transizione digitale nella ricerca e per la società.
THE PROJECT
NFFA-DI is the NFFA upgrade proposal for realizing a Full-Spectrum Research Infrastructure for nanoscience and nanotechnology, capable of enhancing the Italian research competitiveness on the fundamental interactions of multi-atomic matter to explore the origins of materials behaviour at all relevant dimensional and temporal scales, to describe, understand and design material solutions for engineering innovation. The rationale of NFFA-DI is to integrate nanofoundry laboratories, i.e. facilities for atomically controlled growth, structural characterization of nano-objects and nano-structured materials, including upscaling the most promising systems to the level of intermediate TRL developments, and the experimental facilities for the fine analysis of matter using synchrotron radiation (at Elettra), therefore raising the quality, reproducibility and overall competitiveness of Italian research in nanoscience, and full integration within the European RI ESFRI landscape. NFFA-DI creates a unique environment for basic nanoscience and advanced technologies, bridging the gap between fundamental research on quantum matter and functional micro- systems for the digital transformation. The upgrade will enable frontier research projects by users, enhancing the scientific competences and productivity of all nodes, along with the continuous upgrade of the RI. Mission oriented research at EC level and NRRP Centres and Partnerships will also exploit access to NFFA-DI. The combined digital access to a wide portfolio of services through a Single-Entry Point and Catalogue of state-of-the-art experimental and computational resources and FAIR-data services covers the whole value chain from material discovery to industrial technology transfer. It will become a reference RI in Europe, with huge potential for the acceleration of the digital transformation of research and society. Co-location with synergic NPRR initiatives will enhance the overall impact.